Didattica per le scuole
2022
Per le SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO
Fumetti nei musei
Il museo sta cercando giovani fumettisti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado per creare una storia a fumetti ambientata al museo dedicato allo scultore massese.
Il museo aderisce infatti all’iniziativa di FUMETTI NEI MUSEI, un progetto del Ministero della Cultura per le attività educative dei luoghi della cultura italiani, che recentemente ha chiamato a realizzare un fumetto ambientato in uno dei tuoi musei preferiti.
Gigi Guadagnucci. L’ho sussurrato al marmo in un orecchio
Il video-racconto dell’autrice e attrice versiliese Elisabetta Salvatori, nostra storyteller che ha realizzato una lettura teatrale inedita sulla vita e l’opera di Guadagnucci, è lo strumento principale dell’incontro.
Il percorso didattico è dedicato alla tecnica dello storytelling ed è pensato per uno svolgimento in presenza, ma può essere realizzato anche in didattica a distanza, qualora se ne presenti la necessità.
La durata dell’incontro è di circa due ore e comprende:
– 1 ora di visita al museo e introduzione allo strumento dello storytelling
– 1 ora di video-racconto (visionabile su richiesta per valutazione degli insegnanti)
– eventuali domande e dibattito
Disponibile sia in presenza sia in dad.
Partecipazione gratuita.
Come si fa una mostra
percorso laboratoriale volto a raccontare ciò che succede dietro le quinte di una mostra d’arte e a descrivere le figure professionali che partecipano alla sua creazione.
Successivamente alla visita al museo, i ragazzi saranno chiamati a realizzare, dopo aver elaborato il concept della propria mostra, delle opere (disegni, piccole sculture di pasta modellabile, fotografie d’autore, etc) e ad allestire a scuola i lavori.
Gli incontri, della durata di circa un ora e mazza ciascuno, saranno due:
– introduzione generale al tema proposto e visita al museo
– revisione dei lavori dei ragazzi
Nel primo incontro verranno spiegate le dinamiche, le tempistiche e i soggetti che intervengono alla realizzazione di una mostra. Dopo aver individuato il concept, i ragazzi, divisi in squadre ognuna delle quali si occuperà di curare un diverso ambito del progetto (curatori, grafici, ufficio comunicazione, videomaker, fotografi, traduttori, etc.), saranno chiamati a realizzare loro opere e ad organizzare una mostra avvalendosi degli strumenti acquisiti con il nostro percorso didattico.
In un secondo incontro ci sarà una revisione del progetto di mostra.
Costo in presenza: gratuito per le scuole della provincia di Massa-Carrara; 3 euro a partecipante per le scuole extra provincia
Gratuito in dad per tutti gli Istituti scolastici
Disponibile sia in presenza sia in dad.
Partecipazione gratuita
Per le SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO
Performing the museum
Avete mai pensato al museo come a una grande escape room nella quale mettere in campo tutti i propri talenti? Performing the museum è un mazzo di 34 carte/istruzioni disegnate dall’artista Aldo Giannotti (http://www.aldogiannotti.com/) per il MUMOK MUseum MOderner Kunst Foundation Ludwig di Vienna (https://www.mumok.at/en).
I partecipanti suddivisi in squadre attiveranno lo spazio museale, seguendo le istruzioni dell’artista, conquistando degli score e vincendo un premio a sorpresa.
I suggerimenti di Giannotti vi porteranno ad agire e interagire con il museo per vivere lo spazio solitamente deputato alla conservazione in modo dinamico e divertente.
L’incontro, della durata di circa due ore, comprenderà – prima dell’inizio del gioco – una breve visita guidata al museo.
Disponibile solo in presenza.
Partecipazione gratuita
Per le SCUOLE PRIMARIE
La Bellezza del particolare
Per raggiungere la massima inclusione scolastica, il percorso dedicato ai bambini ricompresi nello spettro autistico può essere declinato a tutta la classe.
Disponibile sia in presenza sia in dad.
Partecipazione gratuita
INFO E PRENOTAZIONI per tutte le proposte: didatticamuseo@comune.massa.ms.it – +39 0585 490204
